Tieni a mente i rischi e scopri tutte le attenzioni da prestare per essere sempre pronto e goderti il viaggio sulle tratte autostradali
In Italia, ogni anno, milioni di italiani percorrono la rete autostradale, confermando la sua centralità nella mobilità nazionale. L’uso delle autostrade per gli spostamenti nel nostro Paese è estremamente diffuso, sia per motivi di lavoro che di svago, con circa 28 milioni di italiani in viaggio sulle autostrade e traffico intenso sulle principali direttrici Nord-Sud (dati registrati relativamente ai primi 2 weekend di agosto 2024). Sempre durante i mesi estivi del 2024, secondo le Statistiche generali, oltre 150 milioni di veicoli hanno transitato sulle autostrade italiane, corrispondenti a circa 300 milioni di persone inclusi i passeggeri.
Un numero davvero considerevole!
Visto che un’altra estate si avvicina, e con essa le tanto agognate vacanze, vediamo insieme le attenzioni da prestare per trarre il massimo del beneficio, in termini di sicurezza alla guida, dal nostro viaggio in autostrada.
Che ha di tanto particolare l’autostrada?
Innanzitutto, come tipologia di tessuto stradale l’autostrada rappresenta una delle principali arterie della mobilità contemporanea: è diretta, priva di intersezioni, veloce, spesso la via preferita per gli spostamenti a lunga percorrenza. Rispetto alle altre tipologie di strada, le tratte autostradali sono anche quelle più sicure, sia per l’elevato livello di manutenzione a cui sono sottoposte sia per la loro estrema linearità.
Ma allora dove sono i problemi?
È vero, per il fondo stradale ben tenuto, per la segnaletica chiara e sintetica e la cura dedicata dagli Enti che si occupano della gestione delle tratte autostradali l’autostrada è molto sicura, ma purtroppo, a causa della velocità, essa è spesso teatro di incidenti anche gravi. Inoltre, molto spesso l’apparente facilità di guida e il buono stato di percorrenza portano il conducente ad abbassare il livello di attenzione, questo anche a causa dei moderni sistemi di sicurezza attivi e passivi installati sui veicoli di generazione come il controllo di traiettoria e molti altri, che senza arrivare alla guida autonoma “sollevano” il conducente da tanti oneri, proteggendolo, ma anche rendendolo più sicuro di sé e possibile vittima di un errore.


Per questi pochi ma fondamentali motivi, la guida in autostrada presenta anche delle sfide specifiche, dei pericoli diversi da quelli riscontrabili su altri tratti autostradali, e richiede un’attenzione costante per garantire la sicurezza propria e degli altri utenti autostradali.
Quali sono i principali pericoli in autostrada?
L’alta velocità: questa è una caratteristica specifica dell’autostrada, aspetto che la fa apprezzare per la scorrevolezza ma che incarna anche uno dei suoi principali fattori di rischio. L’elevata velocità purtroppo aumenta lo spazio di frenata e riduce i tempi di reazione: si ha pochissimo tempo per evitare un imprevisto!
I sorpassi: il sorpasso è già di per sé la manovra più pericolosa della guida, ma in autostrada può aggravare il proprio potenziale di rischio, soprattutto se non segnalato. Un sorpasso a destra, una mancata segnalazione con la freccia o un cambio di corsia improvviso sono comportamenti che possono causare incidenti gravi.
Le distrazioni: quanti automobilisti hai sentito dire: “A me a guidare in autostrada viene sonno”? È tutta dritta! Tutta uguale. Hanno ragione! Però la “monotonia” della guida autostradale non è una buona scusa per scivolare nella sonnolenza, ecco perché fermarsi ogni 2-3 ore soprattutto durante i viaggi lunghi, e possibilmente prendersi anche cura della propria alimentazione assumendo i giusti nutrimenti e liquidi tali da rifocillarci e rinfrescarci senza offuscarci.
Poca distanza di sicurezza: questo è un aspetto che si tende a sottovalutare, ma che può rivelarsi parecchio insidioso. Se il veicolo che ci precede in autostrada effettua una frenata improvvisa e noi siamo troppo vicini, a velocità sostenute il rischio di impatto è elevatissimo. La presenza di un ostacolo improvviso come ad esempio un veicolo fermo per guasto in corsia di emergenza o peggio sulla carreggiata, se non vista per tempo può diventare molto pericolosa.
Normali difficoltà del viaggiare in autostrada diffuse tra la media dei conducenti
Continua a leggere anche se non ti senti nella media! Quelle che seguono sono difficoltà più “ordinarie” ma che può essere davvero molto utile imparare a gestire.
Scopri il corso di guida sicura!
Tra le difficoltà cosiddette ordinarie, capaci comunque di mettere in discussione la nostra sicurezza, ci sono alcuni aspetti relativi alla guida in autostrada che è bene conoscere, e sono:
- accesso e uscita dalle corsie. L’ingresso in autostrada è un momento che richiede parecchia attenzione e tempismo, nel nostro caso la capacità di inserirsi nel flusso senza creare intralcio. Uscire richiede attenzione nel segnalarlo e rallentare gradualmente evitando le manovre improvvise.
- gestione del traffico intenso. Come ti sarà capitato mille volte di notare, soprattutto in certi momenti come ad esempio i grandi esodi o i rientri, il traffico in autostrada può diventare molto congestionato, con code anche di ore, in grado di aumentare stress e possibilità di tamponamenti;
- condizioni meteorologiche avverse. Pioggia, vento, neve o nebbia possono ridurre la visibilità e la tenuta su strada degli pneumatici (motivo per cui è sempre bene controllare lo stato di gonfiaggio e di usura prima di partire), minacciando la stabilità del veicolo e richiedendo una elevata capacità di padroneggiare il veicolo.
Alcuni suggerimenti per mettere in pratica gli accorgimenti della guida sicura in autostrada
Di seguito alcuni suggerimenti che possono sembrare ovvi ma non lo sono quando si tratta di affrontare una lunga percorrenza a velocità sostenuta come può essere un viaggio in autostrada:
controllare sempre il veicolo prima della partenza è buona norma; verifica il livello di gonfiaggio degli pneumatici, lo stato dei freni, livello dell’olio e carburante. I guasti in autostrada possono essere complicati da gestire per l’afflusso veloce e continuo degli altri veicoli (molto pericoloso).
Quando viaggi in autostrada è buona norma:
mantenere abitualmente la corsia di destra, e spostarsi sulle corsie centrale o sinistra solo per sorpassare.
rispettare SEMPRE i limiti di velocità, anche se la strada ti permetterebbe di andare ancora più veloce. I limiti sono stati individuati a seconda della tipologia di strada e della sua conformazione specifica, ricorda che la velocità deve essere adeguata anche alle condizioni meteorologiche e allo stato effettivo del traffico.
tenere sempre tutte e due le mani sul volante (non una sul volante e una sul cambio e altre possibili variazioni), per il massimo della reattività e precisione in caso di una manovra di emergenza.
usare sempre le frecce. Non è affatto banale, anzi! Segnalare ogni cambio di corsia è il primo passo per una guida sicura.
NON USARE IL CELLULARE! Questo non solo in autostrada, è pericoloso sempre. Anche pochi secondi di distrazione possono essere fatali. Leggi l’approfondimento sul telefonino alla guida.
fare pause regolari. Non siamo bionici! E poi, come visto sopra, l’autostrada è sicura ma può risultare monotona, proprio per la sua conformazione lineare e priva di curve. Ogni due ore circa, è consigliabile fare una sosta per sgranchirsi e dissipare la stanchezza. Il colpo di sonno è il tuo Nemico n° 1!
Attenzioni particolari
Ultime ma non ultime, altre 4 cose da tener d’occhio in autostrada (visto che non si trovano nelle altre tratte stradali). In autostrada devi fare attenzione anche a:
- pannelli a messaggio variabile. Forniscono informazioni aggiornate su incidenti, traffico, meteo o cantieri in corso, sono utili ma possono fuorviare se ti trattieni troppo a leggerli anziché concentrarti sulla strada;
- pedaggi, uscite. Se ti informi in anticipo sulle uscite che dovrai prendere e sulla presenza o meno di caselli, potrai ridurre manovre dell’ultimo minuto mantenendo così una guida più sicura;
- mezzi pesanti. L’incubo degli automobilisti. I camion mettono ansia, perché sono enormi e coprono la visuale. Inoltre una parte di noi pensa sempre che potremmo rimanere schiacciati. Per evitare rischi e stress, mantieni la distanza di sicurezza e non restare troppo a lungo accanto a pullman, camion o autocarri, soprattutto in curva o in salita.
- corsia di emergenza. Lo dice il nome, è da utilizzare solo in caso di emergenza. Non per sorpassare o come parcheggio.
In conclusione
Per goderti i tuoi spostamenti in autostrada, per tutelare chi trasporti, te stesso e il tuo veicolo (nonché tutti gli altri conducenti che condividono la tratta autostradale) basta applicare alcuni semplici accorgimenti, mantenendo sempre buon senso e prudenza. Guidare in autostrada può sembrare più semplice rispetto alla guida in altri contesti – come piccoli centri urbani, i tornanti in montagna, le grandi città – ma comporta pericoli specifici e richiede una attenzione costante.
Continua a seguire il team di Formula Guida Sicura e tutti i suggerimenti per tenere una guida consapevole e rispettosa, il modo migliore per viaggiare sicuro e arrivare a destinazione senza preoccupazioni.
Vuoi dire la tua sulla guida in autostrada?
Scrivici nei commenti!
Lascia un commento